Notizie

Massaggio Decontratturante
    Massaggio Decontratturante
    -Allentare le tensioni muscolari-Ridurre il dolore da esse indotto-Velocizzare i tempi di recupero Questi sono i principali obiettivi di un massaggio decontratturante, che prevede quindi la manipolazione di zone ben precise in funzione dell'area colpita dalla contrattura, per poterla sciogliere e per poter allentare la tensione muscolare. Le zone maggiormente colpite sono: spalle, collo, schiena e zona lombare, arti inferiori. È molto importante che il massaggio venga eseguito da figure altamente qualificate, infatti una manipolazione mal eseguita potrebbe risultare inefficacie o addirittura peggiorare la situazione, con conseguente prolungamento dei tempi di recupero. I benefici che derivano da un massaggio di questo tipo possono essere riassunti così: -Riduzione della tensione e della rigidità muscolare-Riduzione del dolore-Miglioramento della mobilità muscolare-Miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica-Sensazione di rilassamento e di benessere generale E ricordate, quando percepite un dolore non dovete mai sottovalutarlo. Le soluzioni esistono ed è giusto sfruttarle per tornare a stare bene! Visita il nostro sito Cliccando qui
    Per saperne di più
    Massaggio Rilassante
      Massaggio Rilassante
      Alzi la mano chi sente di aver bisogno di un bel MASSAGGIO RILASSANTE! 😂🤚🏼 Al giorno d’oggi, con i ritmi di vita sempre più frenetici e con l’insieme di tutte quelle scorrette abitudini che tante persone intraprendono -spesso senza neanche rendersene conto-, questo tipo di massaggio diventa la soluzione ideale per ristabilire certi equilibri dell’organismo che inevitabilmente vengono persi.I principali BENEFICI di un massaggio rilassante: - Riattiva la circolazione sanguigna e linfatica- Riduce lo stato d’ansia e il livello di stress- Stimola l’energia dell’organismo, aspetto fondamentale al giorno d’oggi- Si configura come un’importante terapia, sia curativa che preventiva Deve essere effettuato attraverso movimenti lenti e pressioni più o meno profonde sul corpo, ma soprattutto da un personale professionale e competente. Visita il nostro sito Cliccando qui
      Per saperne di più
      Massaggio Sportivo
        Massaggio Sportivo
        Per dare il meglio sul campo, il massaggio sportivo è un alleato preziosissimo! ⚽️ Utilizzato principalmente negli sport professionistici, questo tipo di massaggio consiste in una speciale stimolazione dei tessuti per migliorare le prestazioni ed agevolare i movimenti intensi dei muscoli. Si distingue dalla maggior parte dei massaggi fisioterapici poiché viene effettuato localmente e in modo orientato all'obiettivo, infatti esistono tre tipi diversi di massaggio sportivo: 1. PRE-GARA -> riscalda i muscoli, allungandoli e rendendoli flessibili, per prevenire le lesioni durante la performance atletico-sportiva 2. POST-GARA -> riduce il gonfiore causato dai micro-traumi, scioglie i muscoli affaticati e contratti, riducendo la probabilità di crampi ed accelerando i tempi di recupero dell’atleta 3. DI MANTENIMENTO -> eseguito almeno una volta alla settimana, aiuta a mantenere i muscoli flessibili ed allungati. L'obiettivo di tutti i massaggi sportivi è quello di massimizzare le prestazioni atletiche e anche se questi massaggi vengono effettuati localmente, hanno comunque effetti generali, sia di attivazione muscolare che di rilassamento. Visita il nostro sito Cliccando qui
        Per saperne di più
        OSTEOPATIA PEDIATRICA 3 MOTIVI PER PRATICARLA SUI VOSTRI FIGLI
          OSTEOPATIA PEDIATRICA 3 MOTIVI PER PRATICARLA SUI VOSTRI FIGLI
          Lo sapevi che l’Osteopatia non è indicata soltanto per gli adulti, ma anche peri più piccoli, fin dalle prime settimane di vita? Ebbene sì! Il controllo osteopatico è consigliabile sia per i bambini nati a termine che per quelli prematuri, ( osteopatia pediatrica ) per contribuire ad uno sviluppo sano dell’organismo, inoltre è la miglior terapia per il neonato sia in caso di parto naturale che in caso di parto cesareo. Nel primo caso le deformazioni del cranio durante l’espulsione possono non riassestarsi completamente nel tempo, specialmente se la nascita è stata difficoltosa: questo può comportare alterazioni della forma del cranio con conseguenti disfunzioni a carico del sistema visivo e occlusale. Nel secondo caso manca l’importante passaggio del feto lungo il canale del parto e avviene un brusco passaggio dall’habitat uterino al mondo esterno. In entrambe le condizioni, se l’adattamento fisiologico del cranio non avviene,  l’osteopata interviene per riequilibrarlo, eliminando le disfunzioni ed evitando che queste possano manifestarsi in futuro. Attraverso un’attenta e delicata palpazione del corpo, lo specialista in Osteopatia Pediatrica, valuta se c’è qualche disfunzione e cerca di ripristinare l’equilibrio, occupandosi anche del rimodellamento cranico post-parto. Man mano che i bambini crescono, potrebbero evidenziarsi dei problemi causati da sforzi precedenti o da traumi, dovuti per esempio a cadute. L’infezione recidiva al naso e alle orecchie potrebbe essere in parte causata da limitazioni nei sottili ma importantissimi movimenti che si creano tra le varie ossa del cranio in fase di sviluppo. Molti osteopati con esperienza in questo campo, sostengono che anche gli sforzi meccanici sul corpo possono condizionare la coordinazione e lo sviluppo fisico. Questi bambini migliorano più rapidamente grazie al trattamento osteopatico. Come si svolge la visita ed il trattamento di Osteopatia Pediatrica: RACCOLTA DATI: La consultazione con l’osteopata si apre con una raccolta dati che parte dal disturbo principale del bambino, per poi risalire fino alla o alle lesioni osteopatiche implicate nel problema. Hai documentazioni relative alla situazione di salute del bambino? Portale con te. Questo permetterà una valutazione più completa ed un trattamento più adatto al bambino.La presenza del genitore è richiesta durante tutta la seduta osteopatica. TRATTAMENTO: Il bravo osteopata sa individuare le barriere che ostacolano la mobilità e l’elasticità delle strutture anatomiche che possono limitare l’organismo nelle sue funzioni fisiologiche. Questo procedimento gli permetterà di elaborare un trattamento adeguato, dolce e delicato.                                              Le tecniche manuali adoperate sono strutturali o funzionali su tutte le strutture del sistema locomotore (legamenti, muscoli, fasce, ossa ecc…), viscerale e craniosacrale. CONSIGLI E APPUNTAMENTI: Il Professionista ti informerà sull’esito del trattamento osteopatico e darà consigli pratici per la salute del tuo bambino, inoltre il professionista suggerirà modalità e tempistiche per il trattamento successivo, quando necessario. Visita il nostro sito Cliccando qui
          Per saperne di più
          PAVIMENTO PELVICO E ORGASMO
            PAVIMENTO PELVICO E ORGASMO
            Il pavimento pelvico ed il suo stato muscolare ha un ruolo chiave nel raggiungimento dell’orgasmo, spesso la difficoltà nell’attivazione dello stato del piacere risiede proprio nella corretta funzionalità muscolare del pavimento pelvico, non sempre considerato, ma alle volte la riabilitazione di questo distretto del corpo, potrebbe restituirci risultati inaspettati. Tra le cause più importanti della difficoltà ad avere orgasmi e quindi provare un piacere profondo è la mancata conoscenza del nostro corpo ed il suo modo di rispondere agli stimoli sessuali. Sia i fattori fisici che psicologici sono gli elementi fondamentali per avere una corretta risposta funzionale agli stimoli sessuali nel corso di un rapporto, diversamente nelle attività di autoerotismo. Il raggiungimento del piacere è suddiviso in varie fasi, ed il passaggio da una fase ad una successiva avviene se e solo se avviene il completamento della fase precedente. Quali sono queste fasi? Eccitazione: Nel corso dell’eccitazione si ha un aumento della lubrificazione vaginale e relativa espansione, elevazione dell’utero ed un aumento corposo di quantità di sangue nella zona genitale provocando quindi l’erezione della clitoride e l’aumento delle dimensioni delle piccole e grandi labbra. Plateau: al raggiungimento di questa ulteriore fase, si avrà un’ulteriore apporto di sangue nella zona genitale con una crescita ulteriore della sensibilità nella percezione degli stimoli. Orgasmo: I cambiamenti fisiologici precedenti, unitamente alla contrazione ed il coinvolgimento dei muscoli pelvici inferiori, sono le basi necessarie per raggiungere l’apice del piacere in tutte le sue sfumature. Risoluzione. Arco temporale di detensionamento del distretto vaginale. Il ruolo chiave del pavimento pelvico nell’orgasmo. Con una muscolatura del pavimento pelvico ipotrofica e debilitata sarà molto difficile raggiungere una forma di piacere estremamente appagante, poiché il raggiungimento del Climax è dato da rapide contrazioni di questi fasci muscolari. La riabilitazione e potenziamento del pavimento pelvico attraverso determinati tipi di esercizi faciliteranno e miglioreranno la circolazione sanguigna nel distretto vaginale con un conseguente aumento del volume di apporto di sangue e crescita della sensibilità. Una muscolatura più forte, sarà in grado di restituirci contrazioni più rapide e intense. Visita il nostro sito Cliccando qui
            Per saperne di più
            CHE COS’È L’ADOLESCENZA?
              CHE COS’È L’ADOLESCENZA?
              Il termine “adolescenza” ha origine dal latino adolescere, ovvero “crescere, svilupparsi, diventare adulto”. L’adolescenza è un periodo di transizione dall’infanzia all’età adulta, periodo dell’età evolutiva durante il quale i ragazzi attraversano numerosi cambiamenti nel corpo e nella mente, acquisiscono nuovi ruoli e responsabilità all’interno del contesto sociale e si trovano a dover strutturare una propria identità unica. Per convenzione si considera l’adolescenza il periodo inteso tra i 10 e i 18 anni. L’organismo inizia a rilasciare gli ormoni che trasformeranno il corpo e prende avvio il periodo di sviluppo puberale, l’adolescenza ha quindi inizio. Tuttavia ci sono alcune differenze tra maschi e femmine. I cambiamenti corporei iniziano in media tra i 10 e i 12 anni per le femmine, mentre si verificano nei maschi tra i 12 e i 14 anni. Per le femmine l’esordio è segnato dal menarca (la prima mestruazione), il quale è un importante indicatore della pubertà fisiologica. La maturità puberale non arriva a compimento con il menarca, ma può richiedere fisiologicamente altri 2 o 3 anni dopo la prima mestruazione. Nei maschi invece la pubertà inizia intorno agli 11 anni e mezzo – ma con una grande variabilità tra gli individui – con segnali quali l’aumento del volume testicolare, crescita dei peli sul pube, sulle ascelle e sul volto, cambiamenti nella voce e nella statura. Alexa C. Curtis, in un suo contributo per la rivista Journal of Adolescent and Family Health, ha definito l’adolescenza come un concetto dinamico, in costante evoluzione, meglio comprensibile se si considerano tre dimensioni specifiche: biologica psicologica socio-culturale. ATTIVITA’ FISICA E SALUTE NEGLI ADOLESCENTI Tra i fattori caratterizzanti gli stili di vita, l’attività fisica, ricreativa o sportiva, ha un ruolo prioritario per la salute e riveste particolare importanza in età evolutiva. Numerose evidenze scientifiche dimostrano, infatti, che svolgere attività fisica con regolarità sin dall’infanzia promuove la crescita e lo sviluppo, con molteplici benefici per la salute fisica, mentale e cognitiva, funzionali al raggiungimento di uno sviluppo armonico. La partecipazione ad attività motorie può essere, inoltre, di supporto allo sviluppo sociale dei bambini, poiché offre loro l’opportunità per l’espressione personale, la costruzione dell’autostima, l’interazione e l’integrazione sociale, competenze e abilità utili per la vita futura. Si è osservato che, negli adolescenti, l’attività fisica influenza anche diversi aspetti dello stile di vita, favorendo l’adozione di comportamenti salutari. Per mantenere uno stato di buona salute e un peso nella norma, bambini e ragazzi dovrebbero svolgere quotidianamente un numero di ore di attività fisica ben definite. L’Oms, Organizzazione mondiale della sanità, raccomanda per bambini e adolescenti (5-17 anni) tutte quelle attività come il gioco, l’esercizio strutturato, l’educazione fisica, lo sport, gli spostamenti, realizzate nel contesto familiare, scolastico e di comunità, che permettono nel loro insieme di accumulare giornalmente almeno 60 minuti di attività motoria di intensità, da moderata a vigorosa e include tra queste attività quelle volte a rafforzare l’apparato muscolo-scheletrico almeno 3 volte a settimana. Per facilitare il raggiungimento dei livelli raccomandati e promuovere l’attività fisica in questa fascia di età l’Oms fornisce ulteriori indicazioni: l’obiettivo giornaliero dei 60 minuti di attività fisica può essere raggiunto in sessioni più brevi (ad esempio 2 sessioni da 30 minuti). Bambini e adolescenti inattivi dovrebbero iniziare a praticare attività fisica in modo graduale, aumentando durata, frequenza e intensità di volta in volta. Praticare attività fisica sotto i livelli raccomandati produce comunque benefici, meglio poco che niente. MA QUALI SONO I BENEFICI DELL’ATTIVITA’ FISICA? Favorisce una migliore composizione corporea tra percentuale di massa magra (muscolatura) e massa grassa (adipe); Previene le eventuali alterazioni della colonna vertebrale; Sviluppa la forza fisica, la resistenza, la flessibilità e il controllo; Riduce il rischio di disturbi osteoarticolari e delle problematiche muscolo scheletriche; Potenzia il sistema cardio respiratorio e quello immunitario; Aumenta le attività metaboliche (del metabolismo basale e del fabbisogno giornaliero); Incrementa l’ossidazione dei grassi e della spesa energetica quotidiana; Regola la ciclicità ormonale; Migliora la qualità del sonno e tiene sotto controllo l’ansia e gli stati depressivi. CONCLUSIONI L’attività fisica aiuta i ragazzi nello sviluppo delle competenze motorie e delle abilità fisiche, cognitive, emozionali e nella conoscenza di sé. Con l’attività fisica essi imparano il significato del proprio corpo, un corpo forte, sano, bello, capace, che incoraggia l’autonomia e l’indipendenza e che contribuisce all’accettazione di sé e li porta a una più elevata autostima. Agli adolescenti è consigliato praticare almeno un’ora di attività fisica al giorno fino a far diventare questa pratica una buona abitudine. Quei 60 minuti di movimento devono includere quelle attività che fanno battere più velocemente il loro cuore, che fortificano i loro muscoli e rendono più resistenti le loro ossa. I ragazzi hanno bisogno di praticare sia un’attività fisica moderata che richiede uno sforzo moderato di esecuzione come spostarsi il più possibile a piedi, per esempio andare a scuola, giocare all’ aria aperta, portare a passeggio il cane, sia un’attività fisica intensa di rinforzo muscolare e osseo come la corsa, il salto con la corda, il nuoto, il calcio e altri sport, gli esercizi in palestra con pesi, elastici ed attrezzi. L’intensità dell’attività fisica non può essere espressa come valore assoluto: ciò che può sembrare un’alta intensità per un determinato giovane è in realtà bassa per un altro, tutto dipende da molti fattori che vanno valutati con appropriati test. Che i ragazzi svolgano sempre un’attività fisica moderata (almeno 3 volte a settimana) e un’attività fisica di alta intensità (1-2 volte a settimana) lo si consiglia come linea generale per un ottimale sviluppo del giovane. È fondamentale comunque che le attività motorie scelte stimolino e divertano i ragazzi, li impegnino, ma sempre con piacevolezza e che siano adatte alla loro età, al loro livello di abilità, che siano dosate e adeguate alle loro caratteristiche fisiche e attitudinali.  Visita il nostro sito Cliccando qui
              Per saperne di più
              COLON IRRITABILE, L’IMPORTANZA DELLE TERAPIE MANUALI
                COLON IRRITABILE, L’IMPORTANZA DELLE TERAPIE MANUALI
                La “sindrome del colon irritabile” o “colite spastica”, rappresenta un disturbo cronico della funzione gastrointestinale che colpisce maggiormente le donne in età compresa tra i 20 e i 50 anni e si manifesta con dolore, gonfiore o distensione addominale che migliora dopo l’evacuazione e presenta alternanza tra stipsi e diarrea, più volte ricorrenti durante la giornata ed eventuali feci mucose. L’eziologia risulta essere multifattoriale e, pur non essendoci certezza delle cause scatenanti, l’assunzione di cibi particolari, l’eccessivo stress, le alterazioni ormonali ed eventuali pregresse malattie infettive del tratto gastrointestinale sembrano essere le cause principali che possono portare alla sindrome del colon irritabile. Spesso chi soffre di tale disturbo presenta anche emicranie, dolore su tutto il rachide, ansia, reflusso gastroesofageo, dispepsia (sensazione di dolore, bruciore, fastidio in corrispondenza dell’epigastrio), depressione, insonnia, stanchezza cronica, cistite, dolore pelvico cronico, fibromialgia ecc… Non esiste un test specifico per diagnosticare tale disturbo. La diagnosi, esclusivamente medica, si basa sulla classificazione della sintomatologia del paziente e di conseguenza sull’esclusione di altre problematiche aventi simile sintomatologia. Solo nei casi più complessi si opterà per degli esami diagnostici approfonditi per escludere altre patologie. La terapia medica standard è incentrata sul trattamento dei sintomi riferiti dal paziente quindi si consiglia di seguire un’alimentazione adeguata con riduzione di cibi che fermentano e producono meteorismo (bevande gassate, legumi, frutta a fine pasto, lattuga, ortaggi…); assumere integratori di fibre, lassativi, probiotici; utilizzare eventuali farmaci antidiarroici, ansiolitici e antispastici per alleviare dolori, spasmi e per rilassare la muscolatura intestinale; utilizzare farmaci antidepressivi per favorire l’aumento della seretonina, neurotrasmettitore responsabile non solo del buonumore, ma anche del controllo della motilità e del benessere intestinale. Esiste infatti una forte correlazione tra encefalo e intestino tanto da definire quest’ultimo il nostro secondo cervello: tali strutture si influenzano a vicenda pertanto il riequilibrio di queste due sfere può sicuramente apportare un grosso beneficio nella comunicazione sinaptica ed emozionale tra i due sistemi. Il trattamento massoterapico e viscerale osteopatico incide sulla motilità del colon migliorando la ritmica peristaltica in favore della regolarizzazione del transito intestinale apportando così un riequilibrio generale e funzionale dei visceri e delle porzioni diaframmatiche che cooperano tra di loro alleviando la sintomatologia del tratto in questione. Il trattamento mira inoltre a drenare il sistema venoso e linfatico, migliora la perfusione sanguigna, mobilizza le fasce muscolari, elimina gli spasmi attenuando ansia e agitazione. La costanza nel sottoporsi ai trattamenti manuali, unita al cambiamento di alcune abitudini alimentari e di stile di vita, aiuta a ridurre inoltre l’iperalgesia intestinale e incentiva la regolarizzazione ormonale e dei neurotrasmettitori in quanto agisce indirettamente sulle innervazioni dei muscoli intestinali ai fini propulsivi e restituendo equilibrio al sistema nervoso autonomo. Esistono ulteriori metodologie che possono portare beneficio alla persona che soffre di colon irritabile quali  agopuntura, terapia cognitivo-comportamentale, training autogeno, attività sportiva… In considerazione della frenesia oggettiva in cui viviamo, la sindrome del colon irritabile resta una patologia assai comune e debilitante che necessita di trattamenti prolungati nel tempo proprio per contrastare i suoi effetti cronici, ma la commistione tra medicina classica e terapie manuali quali massoterapia e osteopatia consente di migliorare e gestire tale patologia nella sua quotidianità con ottimi risultati. Visita il nostro sito Cliccando qui
                Per saperne di più
                Quali cibi danno Energia?
                  Quali cibi danno Energia?
                  Alcuni cibi e alimenti sono dei veri e propri energizzanti naturali, utili soprattutto quando il cambio di stagione porta con sé un po’ di spossatezza e di stanchezza. Scopriamo allora quali sono i cibi che danno energia! 🔋 Innanzitutto, per iniziare la giornata con la giusta carica, vi consigliamo di fare colazione con uova, ricchissime di vitamina B, fiocchi d’avena, arance, che, ricche di vitamina C, trasmettono una grande vitalità, ma anche burro d’arachidi, mandorle e frutta secca in generale, che sono degli alimenti molto energetici, in grado di mantenervi attivi. Tra gli altri cibi che danno energia, da consumare durante i pasti, ci sono indubbiamente la verdura -in particolar modo germogli, spinaci e broccoli- e diversi tipi di frutta, tra cui fichi -che donano vitalità all’organismo in pochissimo tempo- , banane e avocado. Altri alimenti energetici sono: i cereali integrali, i legumi, il cacao amaro, ma anche le carni magre e il pesce grasso, ricco di omega-3, in grado di far combattere la fatica al vostro corpo. Il miglior modo per prevenire e combattere la stanchezza è indubbiamente quello di seguire un’alimentazione sana ed equilibrata! Visita il nostro sito Cliccando qui
                  Per saperne di più
                  Sole e Vitamina D
                    Sole e Vitamina D
                    La vitamina D é una sostanza molto importante per il nostro organismo, perché è responsabile dell’assorbimento del calcio, un elemento che non è prodotto dal corpo umano ma che è fondamentale per la sua salute e funzionalità: è coinvolto infatti nella salute delle ossa per renderle più robuste e preservarle dalle fratture, nel funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico, nella coagulazione e nella contrazione muscolare. Questa vitamina viene assunta dal corpo in due modi: 1. Attraverso la sintesi che il nostro organismo opera quando è esposto al sole 2. Attraverso alimenti come latte e derivati e fegato di merluzzo Il 70% della popolazione italiana, però, è sotto i livelli minimi di vitamina D nel sangue e questo comporta per queste persone un grave rischio di osteoporosi. Per garantirsi un certo quantitativo di questo preziosissimo micronutriente, sarebbe quindi ottimo potersi esporre al sole tutti i giorni per almeno 30 minuti, evitando però le prime ore del pomeriggio, quando i raggi solari picchiano di più. Eventualmente, in caso di vitamina D troppo bassa, è anche possibile ricorrere a degli integratori specifici. Non sottovalutate l’importanza di questa vitamina e adesso che arriva l’estate ricordatevi di trascorrere del tempo al sole, scegliendo sempre gli orari migliori della giornata 🌞 Le vostre ossa vi ringrazieranno! Visita il nostro sito Cliccando qui
                    Per saperne di più
                    Medicina Estetica
                      Medicina Estetica
                      Cellulite, inestetismi, pelle spenta, rughe, lassità, macchie cutanee, cuscinetti adiposi.. che cosa vi dà più noia?! Ora avete la possibilità di contrastare e ridurre tutte queste imperfezioni, spesso fastidiose, con dei trattamenti molto validi, specifici e non invasivi, che possono aiutarvi a ritrovare la vostra bellezza naturale e il vostro benessere. La nuova parte dedicata all’Estetica vanta infatti dei protocolli specifici, super innovativi, per andare a ringiovanire viso e corpo nel giro di poche sedute. L’estate è alle porte e tornare ad essere in forma non è mai stato così bello e semplice. Contattami per maggiori info, per scegliere insieme il trattamento ideale per voi o per fissare il vostro appuntamento! Visita il nostro sito Cliccando qui
                      Per saperne di più
                      L'importanza dell'attività fisica durante l'adolescenza
                        L'importanza dell'attività fisica durante l'adolescenza
                        Numerose evidenze scientifiche dimostrano che svolgere attività fisica con regolarità fin dall’infanzia promuove la crescita e lo sviluppo dei ragazzi, con numerosi benefici per la salute fisica, mentale e cognitiva.L’Oms, Organizzazione Mondiale della Sanità, raccomanda per i bambini e gli adolescenti, un obiettivo giornaliero di 60 minuti di attività fisica, che comprendano giochi, sport ed esercizi strutturati. Questi i principali BENEFICI dell’attività fisica:•Favorisce una migliore composizione corporea•Previene eventuali alterazioni della colonna vertebrale•Sviluppa forza fisica, resistenza, flessibilità e controllo•Potenzia il sistema cardio respiratorio e quello immunitario•Regola la ciclicità ormonale•Migliora la qualità del sonno e tiene sotto controllo l’ansia Con l’attività fisica, i ragazzi imparano a conoscere il proprio corpo, ad accettarsi e ad avere più autostima. L’importante è che si tratti sempre di attività che li stimolino, li divertano e che siano adatte alla loro età e alle loro abilità. Visita il nostro sito Cliccando qui
                        Per saperne di più
                        ESTETICA - TRATTAMENTI VISO
                          ESTETICA - TRATTAMENTI VISO
                          Avete già provato qualche trattamento della parte dedicata all’Estetica? Da qualche mese offro ai pazienti numerosi trattamenti al viso, mirati a contrastare rugosità, lassità, macchie cutanee, ma anche volti a ripristinare il tono, il volume, l’elasticità e la luminosità del volto! Tra questi ci sono:  - Biorivitalizzazione e biostimolazione - Needling e Microneedling- Filler all’acido ialuronico - Botulino - Radiofrequenza  Sono tutti trattamenti molto validi, efficaci e specifici, infatti per trovare quello perfetto per voi e per la vostra eventuale problematica, ti consiglio di contattarmi, in modo da poterti consigliare qualcosa di mirato!  L’estate è davvero alle porte e questo è il momento perfetto per tornare a brillare!  Non perdete ulteriore tempo! Visita il nostro sito Cliccando qui
                          Per saperne di più
                          Ecco perchè bere tanta acqua fa bene
                            Ecco perchè bere tanta acqua fa bene
                            L’estate si avvicina e se già durante tutto l’anno bere la giusta quantità di acqua al giorno è importante, in questo periodo, quando l’indicatore del termometro si alza, lo diventa ancora di più!  Quando fa molto caldo, infatti, il corpo tende a disperdere i liquidi con grande facilità, quindi occorre provvedere spesso a compensare questa perdita.  Il consiglio degli esperti è quello di non scendere mai al di sotto dei 2L, una soglia che però va via via aumentando in base alla temperatura esterna, alla sudorazione e alle attività che una persona svolge.  Una persona che fa molta attività fisica dovrebbe sicuramente mantenersi ancora più idratato di chi svolge una vita più sedentaria.  Ma quali sono i reali benefici per il corpo umano?! L’acqua è di vitale importanza per l’organismo perché serve ad idratare i muscoli e consente di preservarne la massa. Permette inoltre il corretto svolgimento di tutti i processi fisiologici del corpo, tra cui la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.  L’acqua fa bene anche ai tessuti, alla cute e persino ai capelli.  Aiuta a preservare la propria lucidità mentale e a mantenere una corretta reazione agli stimoli esterni, oltre che a migliorare la concentrazione.  Bere molta acqua porta al nostro organismo numeroso benefici, quindi non sottovalutiamone l’importanza e ricordiamoci di bere spesso durante il giorno, soprattutto adesso con l’arrivo del caldo! Visita il nostro sito Cliccando qui
                            Per saperne di più
                            Addio CELLULITE
                              Addio CELLULITE
                              Siamo quasi a giugno, l’estate è alle porte, le giornate si stanno facendo sempre più calde e i vestiti più corti e leggeri, ma con voi c’è ancora la tanto odiata cellulite che vi provoca problemi e disagi?Non preoccupatevi, non siete sicuramente le uniche e sono qui per dirvi che ci sono delle soluzioni, rapide ed efficaci, a cui potete ricorrere subito per vedere miglioramenti in tempi brevi!  Sto ovviamente parlando di tutti i nuovi trattamenti per il corpo, validi, specifici e non invasivi, studiati apposta per contrastare la cellulite, che colpisce quasi tutte le donne, ma anche tanti altri inestetismi estetici come cuscinetti adiposi, lassità cutanea, pelle poco tonica, ecc.  Un modo semplice, comodo e rapido per ritrovare nel giro di poche sedute il proprio benessere e la propria forma fisica, perché credo che non ci sia nulla di più bello del potersi guardare allo specchio e piacersi. Visita il nostro sito Cliccando qui
                              Per saperne di più
                              TECARTERAPIA
                                TECARTERAPIA
                                Tra i numerosi trattamenti che nei centri Osteolab propongo ai pazienti, ci sono anche i trattamenti di Tecarterapia. Di cosa si tratta?  Di una tecnica riabilitativa di biostimolazione profonda dei tessuti dell'organismo, che unisce l'azione manuale a quella elettrica, prodotta da una piastra metallica in grado di generare un campo magnetico ad elevata frequenza. È un trattamento indolore e non invasivo, che accelera i meccanismi di auto guarigione del corpo tramite il calore, la vasodilatazione, l’ossigenazione e ildrenaggio linfatico che ne deriva. Stimolando il rilascio di endorfine riduce anche la sensazione di dolore. Per cosa è particolarmente indicata la Tecarterapia?Per la cura di: -lesioni (muscolari, ai tendini e ai legamenti)-stiramenti e strappi muscolari-distorsioni-tendiniti-borsiti-edemi-traumi Solamente dopo un’attenta valutazione della problematica e della gravità, concorderò con il paziente il numero di trattamenti necessario!  Visita il nostro sito Cliccando qui
                                Per saperne di più