Notizie

Consigli per mantenere le Ossa forti e sane
    Consigli per mantenere le Ossa forti e sane
    È di fondamentale importanza pensare alla salute delle nostre ossa fin da quando si è giovani, per prevenire l’insorgenza dell’osteoporosi o quantomeno per limitarne i danni. Questa malattia è caratterizzata da una riduzione della massa ossea che porta alla fragilità e a possibili fratture. Dopo i 60 anni, 1 donna su 10 soffre di osteoporosi, mentre dopo i 70, ne soffre 1 su 5. Anche gli uomini sono colpiti da osteoporosi, ma in minore misura rispetto alle donne. Ci sono diverse strategie per mantenere le ossa forti e robuste:- Lo sport è di fondamentale importanza e quelli migliori per il benessere delle nostre ossa sono la camminata veloce e la corsa leggera, ma anche la danza, la ginnastica, il calcio, la pallacanestro e il fitness sono consigliati, così come anche la pratica dello yoga. È considerata una buona abitudine quella di dedicare almeno un’ora al giorno alla pratica di una di queste attività.- Anche seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di calcio e di vitamina D è importante per la salute delle nostre ossa. Eventualmente è possibile anche ricorrere ad integratori specifici.- Trovare il proprio peso ideale, che ci faccia sentire bene ed in salute: essere sovrappeso rappresenterebbe un carico maggiore per le ossa, indebolendole più velocemente. D’altro canto però, essere troppo magri obbligherebbe l’organismo a consumare le riserve contenute nei muscoli e nel calcio delle ossa.- Anche smettere di fumare è importante: la nicotina nel sangue è un nemico delle ossa in quanto ne riduce la densità. C’è qualche consiglio, tra questi appena elencati, che già segui?Ricordati di non sottovalutare mai la salute delle tue ossa! Visita il nostro sito Cliccando qui
    Per saperne di più
    Postura da Smartphone: Danni per Schiena e Collo
      Postura da Smartphone: Danni per Schiena e Collo
      La postura da smartphone, cioè camminare con il collo piegato in avanti è ormai un’abitudine comune. Spesso il rischio è quello di cadere o di finire sotto una macchina, ma anche senza incidenti, questa cattiva abitudine può avere conseguenze importanti per la nostra postura e i nostri muscoli. Le conseguenze immediate si vedono sul collo, che viene sforzato eccessivamente, infatti nel camminare curvi sul cellulare il collo rimane piegato a 45 ° e i muscoli esercitano una pressione su di esso. Normalmente la pressione tra le vertebre cervicali non supera i 5 kg, mentre in caso di collo curvo arriva fino a quasi 25kg.   Questo alla lunga può causare un’inversione della corretta curva cervicale, uno schiacciamento delle vertebre con protrusioni o ernie, e un dolore al collo e alle spalle. Per compensare la pressione sulle vertebre cervicali, che sono appiattite, si tende a sbilanciare il bacino e la schiena, che sporgono in avanti con rischio di schiacciamento delle vertebre lombari e cifosi dorsale. Siccome evitare di utilizzare il cellulare mentre si cammina sembra quasi impossibile, sarebbe opportuno tenere il cellulare ad una distanza tale da evitare di piegare il collo per lungo tempo. Sempre meglio sedersi, cercando comunque di mantenere una postura corretta della schiena. Inoltre è importante eseguire dei piccoli esercizi di ginnastica posturale che ci permettono di scaricare la tensione a carico del collo e delle spalle, rilassando i muscoli e allungandoli. Visita il nostro sito Cliccando qui
      Per saperne di più
      L'importanza dello Stretching
        L'importanza dello Stretching
        CHE COS’È LO STRETCHING?È l’insieme di tecniche di allungamento muscolare utilizzate nella fase preparatoria o in quella conclusiva di moltissime discipline sportive. Può essere praticato a tutte le età, anche se non si fanno altri sport, semplicemente per ritrovare armonia, distendere le tensioni muscolari e cogliere tutti i benefici che porta.  MAGGIORI BENEFICI:* rilassamento della tensione muscolare* miglioramento della coordinazione* aumento della flessibilità e dell’elasticità* miglioramento della postura* miglioramento della circolazione QUANDO PRATICARLO?Si può praticare in qualsiasi momento della giornata: se si hanno dolori muscolari al risveglio si può fare di prima mattina oppure la sera, quando ci si vuole sciogliere dopo aver passato numerose ore al computer. Dedicate un po’ di tempo allo stretching ogni volta che ne sentite il bisogno, per avere una muscolatura più reattiva e delle articolazioni più sciolte. Visita il nostro sito Cliccando qui
        Per saperne di più
        Rinite e Sinusite
          Rinite e Sinusite
          Sia la Rinite, sia la Sinusite, sono caratterizzate da un'infiammazione delle mucose nasali e dei seni paranasali. I sintomi più comuni sono: - Sensazione di naso chiuso, - Rinorrea (Secrezione mucosa dal Naso), -  Senso di Congestione, - Mal di Testa, - Malessere Generale. L'Osteopatia mira al riequilibrio della corretta meccanica del movimento. Questa azione permette un miglior drenaggio dei seni paranasali, migliora la circolazione sanguigna e innesca il meccanismo di guarigione del corpo. Visita il nostro sito Cliccando qui
          Per saperne di più
          Asma
            Asma
            L'Asma è una malattia infiammatoria dell'Apparato respiratorio, caratterizzata da tosse, difficoltà respiratoria, costrizione toracica e respiro sibilante. L'Osteopatia può ripristinare la corretta meccanica respiratoria andando a trattare la zona delle coste, dello sterno e della colonna dorsale. Riportando il corretto equilibrio di tutta la Gabbia Toracica. L'Osteopata può diminuire la tensione a questo livello, andando a migliorarne il drenaggio ed il passaggio nervoso, riducendo la congestione nella zona. Visita il nostro sito Cliccando qui
            Per saperne di più
            Correre rovina la Schiena?
              Correre rovina la Schiena?
              Oggi vogliamo sfatare un tabù: correre non rovina la schiena! Partiamo con la premessa che il mal di schiena è uno dei più comuni disturbi, che affligge veramente molte persone. La lombalgia, in particolare, è molto frequente, soprattutto negli individui tra i 40 e i 50 anni. Ma la corsa non fa male alla schiena, al contrario dello stile di vita e delle posture scorrette, che spesso ne costituiscono la vera causa! Non c’è uno sport che sia più indicato di altri per chi ha mal di schiena. Lo sport non è infatti una terapia ma deve essere sempre un piacere: proibire una determinata attività fisica in un soggetto che soffre di mal di schiena produrrebbe sicuramente più svantaggi che altro. Si tratta allora semplicemente di preparare, attraverso un lavoro specifico di forza in palestra ed un mirato esercizio fisioterapico, il soggetto che soffre di mal di schiena a poter svolgere la propria attività fisica preferita, compresa la corsa. Visita il nostro sito Cliccando qui
              Per saperne di più
              Osteopatia e Prevenzione
                Osteopatia e Prevenzione
                L’Osteopatia ricopre un ruolo fondamentale nella prevenzione, poiché migliora la qualità della vita dei pazienti, le loro performance fisiche, ma anche il benessere generale, fortificando il corpo e prevenendo disturbi, anche molto comuni! La prevenzione osteopatica prevede l’uso di una serie di terapie manipolatorie incentrate sulla persona piuttosto che sulla malattia, con un approccio causale anziché sintomatico. Per questo motivo si sta rafforzando sempre di più la consapevolezza riguardo non solo l’osteopatia come cura olistica, ma anche con finalità preventiva. Voi ogni quanto andate dall’osteopata?Non sottovalutate mai l’importanza della prevenzione! Visita il nostro sito Cliccando qui
                Per saperne di più
                L'Osteopatia può Curare il Mal di Testa?
                  L'Osteopatia può Curare il Mal di Testa?
                  Il mal di testa o cefalea, è una patologia piuttosto sviluppata nella popolazione e in particolare nelle donne. Esistono diversi tipi di mal di testa, ma tutti si contraddistinguono per dolori, spesso invalidanti, che colpiscono l’area del cranio. Lo sapevi che il mal di testa, in tutte le sue forme, può essere curato tramite il trattamento osteopatico? Ebbene sì, l’Osteopatia è un valido aiuto in tutti quei casi in cui il mal di testa può diventare invalidante, evitando in questo modo l’abuso di farmaci. Il trattamento manipolativo favorisce infatti il ripristino della mobilità di tutto l’organismo e in modo particolare della regione craniale e cervicale. L’osteopata andrà ad agire allentando le tensioni del collo, principali cause del mal di testa. Ogni mal di testa, però, è diverso dall’altro e le cause possono essere molteplici. Per questo motivo, l’osteopata deve riservare ad ogni paziente un trattamento specifico, su misura per lui, sulla base delle sue esigenze. Visita il nostro sito Cliccando qui
                  Per saperne di più
                  4 Cibi di Natale che fanno bene alla Salute
                    4 Cibi di Natale che fanno bene alla Salute
                    Si sa, in questi giorni di Festa ci saranno panettoni farciti, dolciumi, salse e calici di bollicine sparsi un po’ qua e là su tutte le tavole! Siete per caso preoccupati per il vostro girovita?! Non c’è bisogno di esserlo! Innanzitutto perché se durante il resto dell’anno si segue un regime alimentare salutare, è giusto ogni tanto godersi anche qualche sgarro, specialmente nei giorni di Natale e poi perché, forse non ne siete al corrente, ma sulle tavole natalizie solitamente c’è anche qualche alimento che fa addirittura bene! Siete sorpresi vero?! Ve ne elenchiamo 4: * SALMONE: i suoi grassi sono “buoni”, infatti si tratta di un ottimo alleato della salute. Gli Omega 3 contenuti nel salmone proteggono la salute di cuore e arterie, nonché il benessere del cervello, prevenendo anche le malattie di tipo neurodegenerativo. * FRUTTA SECCA: nelle giuste dosi, mandorle, nocciole, noci e pistacchi, sono molto benefici, infatti sono ricchi di sali minerali, aiutano la regolarità del transito intestinale e tengono a bada gli zuccheri che assumiamo con tutti i dolci natalizi. * DATTERI: sono ricchi di vitamine, ferro, potassio e di fibre. Sono anche molto efficaci contro gli stati infiammatori e per la protezione delle vie respiratorie. * ZENZERO E CANNELLA: il primo ha proprietà termogeniche, antiossidanti, antivirali e protettive della mucosa gastrica. La cannella previene invece i picchi insulinici e recenti studi ne hanno evidenziato un ruolo preventivo nei confronti del tumore della mammella. Visita il nostro sito Cliccando qui
                    Per saperne di più
                    7 Consigli per Rimanere in Forma Durante le Festività
                      7 Consigli per Rimanere in Forma Durante le Festività
                      Ecco i nostri 7 consigli per rimanere in forma e in salute durante le festività, senza rinunce e con poco sforzo! 1. MANTIENI LE TUE ABITUDINI SPORTIVESe pratichi uno sport non trascurarlo durante le vacanze.Sono giorni in cui si mangia più del solito, quindi cerca di sfruttare l’energia extra per il tuo workout! 2.MANGIA REGOLARMENTEÈ importante fare pasti regolari ed equilibrati. Stare a digiuno tutto il giorno per riempirsi al cenone è una scelta sbagliatissima.Lunghi periodi di digiuno aumentano la voglia di buttarsi sui dolci e di continuare a spizzicare bombe caloriche. 3.FAI UN PO’ DI MOVIMENTO AL MATTINOSfrutta le ore mattutine per migliorare la circolazione del sangue, bruciare le calorie in eccesso ed iniziare la giornata alla grande! Anche un allenamento di soli 20 minuti può essere efficace, per esempio facendo dei burpees. 4.FAI SNACK INTELLIGENTIGoditi i dolciumi di Natale con moderazione e di tanto in tanto ricorri anche ad un mix sano e leggero di noci e frutta. Arance, mele, uva passa, mandorle e noci ti forniscono vitamina C, E, B, acidi grassi sani, zinco e magnesio. 5.VAI A CORREREIn un ritaglio di tempo, invece che trascorrere ore intere sul divano, infilati le scarpe da ginnastica e vai a correre.Cerca un percorso comodo, vicino a casa e ricaricati! 6.RIPOSATINon dimenticarti di dedicare del tempo al riposo, magari con un bel bagno caldo rilassante, la lettura di un libro e sicuramente dormendo le giuste ore! 7.RIDUCI AL MINIMO LO STRESSCerca di trovare la pace interiore attraverso esercizi di respirazione e concentrazione. Ideali sono piccole sessioni di meditazione, yoga e pilates. Visita il nostro sito Cliccando qui
                      Per saperne di più
                      Salute e Benessere: Alcuni buoni propositi per il 2022
                        Salute e Benessere: Alcuni buoni propositi per il 2022
                        L’inizio è sempre un momento di forte stimolo: è la nostra occasione per rinascere e migliorarci.Vediamo insieme allora alcuni buoni propositi per questo nuovo 2022, tutti legati alla salute e al benessere, sia fisico che mentale! 1- FARE ATTIVITÀ FISICA OGNI GIORNOQuesto non significa dover per forza di cose dedicare quotidianamente ore al workout, ma anche solo mezz’ora al giorno ad attività come yoga, stretching, pilates, scegliere le scale all’ascensore, farsi una passeggiata o una corsetta. 2- CURARE L’ALIMENTAZIONEMangiare bene è fondamentale per poter vivere in salute. Spesso non servono diete assurde, ma semplicemente imparare a portare sulla propria tavola dei cibi più salutari che contengano tutti i nutrienti necessari. Importantissimo anche ricordarsi di bere almeno 2L di acqua al giorno! 3- DEDICARE LE GIUSTE ORE AL RIPOSO E AL SONNODurante la giornata è importante ritagliarsi dei momenti per se stessi, per dedicarsi ad una passione, un hobby o semplicemente per staccare da tutto, riposarsi e ricaricare le pile. È essenziale anche ricordarsi di dormire le giuste ore, di notte. 4- TENERE MONITORATA LA SALUTEUna corretta prevenzione è fondamentale. Ricordiamoci quindi di fissare tutte le nostre visite di controllo e di rivolgerci a specialisti qualora avessimo dubbi sulle nostre condizioni di salute. Come vi diciamo sempre, sarebbe ottimo anche prenotare dei check up osteopatici con una certa frequenza, per poterci tenere sempre monitorati. 5- MANTENERE LA MENTE ATTIVAImparare una nuova lingua, fare giochi, dedicarsi ad un nuovo hobby, rompere la routine ogni tanto, leggere molti libri, sono tutti esempi di attività che possono aiutare a mantenere attiva e lucida la propria mente! Visita il nostro sito Cliccando qui
                        Per saperne di più
                        Come rafforzare le difese immunitarie?
                          Come rafforzare le difese immunitarie?
                          In inverno, specialmente in questo periodo, è importante cercare di tenere alte le difese immunitarie, che spesso invece tendono ad abbassarsi per colpa di diversi fattori, come freddo, stress, cambio di stagione, alimentazione scorretta, inadeguato riposo notturno, certe patologie, ecc. Ecco allora che per rafforzare le difese immunitarie è importante innanzitutto adottare uno stile di vita sano e sulla base di ciò, vi proponiamo alcuni suggerimenti semplici e pratici, che possono davvero fare la differenza: •Seguire una DIETA APPROPRIATA, quindi ricca di frutta, verdura, cereali integrali, yogurt e povera di cibi ricchi di grassi saturi. I cibi ricchi di vitamina C (peperoni, kiwi, rucola, arance, broccoli, frutti di bosco, ecc) sono ottimi per rafforzare l’organismo. Anche bere molta acqua è fondamentale! •Svolgere ATTIVITÀ FISICA con costanza, infatti lo sport, se praticato in modo equilibrato, aiuta a potenziare il sistema immunitario e a sentirsi più forti. •LIMITARE le BEVANDE ALCOLICHE, poiché l’alcol ha un effetto depressivo sul sistema immunitario. •NON FUMARE. Anche il fumo indebolisce l’organismo. •DORMIRE a sufficienza. Infatti è proprio durante il sonno che il corpo umano rielabora le proteine introdotte con la dieta e se ne serve per combattere i potenziali patogeni. Le persone che durante la notte non dormono abbastanza sono più vulnerabili alle infezioni. Come vedete, le soluzioni per rinforzare il nostro organismo, che in questo periodo dell’anno tende ad essere un po’ più debole del solito, ci sono e sono semplici da seguire! Da oggi non avete più scuse. Visita il nostro sito Cliccando qui
                          Per saperne di più
                          Dolore alla Cervicale
                            Dolore alla Cervicale
                            Almeno una volta nella vita abbiamo sofferto tutti di dolore alla cervicale, la cosiddetta “Cervicalgia”. Si tratta di un dolore che insorge all’altezza delle vertebre cervicali e le cause possono essere numerose e diverse, per esempio un colpo di freddo, un movimento troppo brusco, stress accumulato, diverse ore trascorse con una postura scorretta -sia di giorno che di notte mentre si dorme-, ecc. Per ridurre il dolore e l’infiammazione, la soluzione più rapida sono i farmaci antinfiammatori, ma se i sintomi non spariscono o se si ripresentano con una certa frequenza, allora può essere l’indizio di un problema più articolato che va approfondito e trattato con una terapia più specifica. Infatti, per ripristinare la funzionalità del collo ed impedire il ripetersi di attacchi futuri, è fondamentale intraprendere un percorso di osteopatia, su misura del paziente. Ricordati sempre di farti trattare solamente da professionisti e mai durante un’infiammazione in corso. Ti aspetto per farti dire addio al dolore e ritrovare il benessere ✨ Visita il nostro sito Cliccando qui
                            Per saperne di più
                            Osteopatia Estetica
                              Osteopatia Estetica
                              L’Osteopatia aiuta anche in caso di disturbi come la cellulite, trattandone le cause profonde e rivelandosi propedeutica ai trattamenti estetici. Offrire un punto di vista tecnico- posturale può essere d’ aiuto a chi spesso si ritrova a dover combattere con inestetismi estetici, cellulite o condizioni di grasso localizzato, senza un lavoro posturale funzionale e senza “sbloccare”  quindi le vie di drenaggio poco si può fare contro queste problematiche. E’ preferibile lavorare per qualcosa piuttosto che contro qualcosa. In che modo l’ Osteopata agisce? La cellulite è la progressiva degenerazione del tessuto sottocutaneo, dove le cellule adipose si trovano in una quantità eccessiva di liquido. Questa condizione è scientificamente nota sotto il nome di Panniculopatia, che genera il tipico aspetto antiestetico della pelle a buccia d’arancia. La Panniculopatia si può manifestare in tre stadi diversi, con intensità crescente: edematosa, fibrosa e sclerotica. ·        la cellulite edematosa è il primo stadio, dove compaiono i primi caratteristici punti critici e la superficie della pelle si fa simile alla buccia di un’arancia; ·        la cellulite fibrosa è uno stadio più avanzato del disturbo, in cui si notano protuberanze abbastanza evidenti superficialmente, alla compressione della pelle; ·        la cellulite sclerotica, invece, si riconosce subito in quanto la pelle presenta avvallamenti e protuberanze molto palesi e alla compressione della pelle si avvertono anche  sgradevoli dolori. I fattori maggiormente incidenti nell’ origine di tale disturbo sono: la componente genetica, un’alimentazione scorretta, uno stile di vita sedentario, l’invecchiamento, lo squilibrio ormonale, il cattivo drenaggio, il fumo e l’alcool, l’utilizzo di farmaci. La genetica è difficile da contrastare ma possiamo assolutamente far si che il problema sia sotto controllo, facendo in modo che si allontani il più possibile la comparsa, si riducano al minimo gli effetti negativi, si rallenti il suo peggioramento e addirittura si migliori evidentemente il tanto antipatico inestetismo! L’Osteopatia "contro" la cellulite riesce ad individuare i diversi fattori che causano questo disturbo affrontando il problema alla radice, che è sempre legato in qualche modo alla circolazione ed alle caratteristiche delle intersezioni tra i tessuti, dello scambio plasmatico tessutale. La prima modalità di intervento è rappresentata dal raggiungimento di una CORRETTA POSTURA FUNZIONALE,  mirando ad allungare le catene muscolari retratte, evitando la proliferazione del collagene attorno ai muscoli, creando le condizioni ideali per una migliore circolazione linfatica e sanguigna. Questa cosa se sapientemente valutata e risolta determina una fortissima possibilità di migliorare la circolazione linfatica con risultati sorprendenti, anche in termine di leggerezza in particolare degli arti inferiori. L’efficienza di alcuni muscoli come diaframma e la muscolatura che costituisce il pavimento pelvico, per esempio,  è strategicamente importante per favorire circolazione ed in particolar modo il ritorno venoso. L’Osteopatia sarà in grado di lavorare sulle restrizioni di mobilità e associandola a trattamenti estetici come CRIOLIPOLISI, CAVITAZIONE + RADIOFREQUENZA, LIFTING AL VISO è la miglior soluzione per ottenere risultati ottimali. In alcuni casi, sarà possibile utilizzare tecniche linfatiche mirate a favorire la naturale potenza del sistema immunitario, all’ eliminazione di tossine, alla rimozione dei liquidi interstiziali in eccesso. Questo trattamento elimina le cellule morte, semplificando l’assorbimento degli elementi che nutrono la pelle, rendendola più liscia, armoniosa e bella, consentendone una giusta respirazione. È importante non associare la cellulite necessariamente alla ritenzione idrica e quindi non intraprendere incondizionatamente metodi risolutivi finalizzati ad eliminare i liquidi in eccesso senza assicurarsi su quale sia esattamente l’idratazione del corpo. Il rischio è di ottenere un effetto contrario rispetto a quello sperato. L’Osteopata suggerisce anche una costante ed equilibrata attività fisica, specifica per ogni persona, con l'obiettivo di stimolare precisi punti presenti nei piedi, che sono la sede di delicati sistemi circolatori responsabili del ritorno venoso. Visita il nostro sito Cliccando qui
                              Per saperne di più
                              Massaggio Terapeutico
                                Massaggio Terapeutico
                                Il massaggio terapeutico (che comprende diverse tipologie di massaggio, tra cui quello rilassante, decontratturante ed antinfiammatorio) è molto antico ed è stato ideato per migliorare il benessere generale del nostro corpo. Le tecniche per eseguire un massaggio di questo tipo sono diverse e variano in relazione al sintomo o alla patologia da trattare, ma generalmente prevedono diverse fasi di manipolazione. In base alla patologia riscontrata, vengono applicate tutte o alcune delle seguenti: -Sfioramento-Sfregamento-Frizione-Impastamento-Pressione-Percussione È un tipo di massaggio che viene praticato molto in ambito sportivo, infatti è l’ideale per sciogliere contratture muscolari, scaldare i muscoli e tonificare i tessuti, ma i disturbi muscolari non sono di certo un’esclusiva di chi pratica sport! Chi è stressato, chi conduce una vita troppo sedentaria o mantiene una postura scorretta per molto tempo durante la giornata può comunque avere bisogno di questo trattamento. Vi consiglio di rivolgervi sempre agli specialisti per una diagnosi corretta della patologia e per l’esecuzione del massaggio. Visita il nostro sito Cliccando qui
                                Per saperne di più