Si tratta di un dolore che interessa il nervo sciatico, che parte dall’area lombo-sacrale e si dirama attraverso il bacino, fino agli arti inferiori.
La sciatalgia colpisce spesso all’improvviso, ad esempio mentre si solleva un peso piegandosi in modo sbagliato e può provocare un dolore latente, lancinante o pungente, esteso dai glutei lungo l’arto inferiore.
Nei casi più gravi, il dolore è accompagnato da intorpidimento, formicolii e debolezza della gamba.
Lasciatalgiae il dolore connesso si sviluppano a partire dallo schiacciamento del nervo, da un’ernia del disco oppure dalla presenza di uno sperone osseo che provoca l’infiammazione del nervo, la quale può irradiarsi verso solo uno o entrambi i lati.
Spesso si risolve spontaneamente. L’applicazione del ghiaccio nelle prime ore può alleviare il dolore (poi è bene applicare impacchi caldi), ma se il dolore non passa da solo è necessario effettuare una diagnosi che ne individui la causa.
Il recupero muscolare è una parte fondamentale di qualsiasi attività sportiva o trattamento terapeutico. Utilizzare gli strumenti giusti può migliorare la rigenerazione dei muscoli, prevenire infortuni e favorire il benessere generale. Ecco 5 strumenti essenziali che ogni sportivo, fisioterapista o appassionato di benessere dovrebbe considerare.
1. Pistola Massaggiante
Le pistole massaggianti sono diventate un must per chi pratica sport o soffre di tensioni muscolari. Questi dispositivi, grazie alle vibrazioni ad alta frequenza, favoriscono il rilassamento muscolare, migliorano la circolazione sanguigna e accelerano il recupero dopo l'attività fisica.
2. Elettrostimolatore Muscolare
Un elettrostimolatore aiuta a rilassare i muscoli dopo un allenamento intenso, stimolando le fibre muscolari con impulsi elettrici controllati. È particolarmente utile per il recupero post-infortunio o per migliorare il tono muscolare senza affaticare ulteriormente il corpo.
3. Rulli e Foam Roller
I rulli massaggianti (foam roller) sono ottimi strumenti per il rilascio miofasciale, ovvero una tecnica di auto-massaggio che aiuta a ridurre la rigidità muscolare e migliorare la mobilità. Usarli prima e dopo un allenamento può ridurre il rischio di contratture e migliorare le prestazioni fisiche.
4. Fasce di Resistenza e Stretching
Le fasce elastiche sono utilissime per eseguire esercizi di stretching e potenziamento muscolare. Migliorano la flessibilità, prevengono infortuni e possono essere usate per esercizi di riabilitazione.
5. Creme e Gel per il Recupero Muscolare
L'uso di creme specifiche, come quelle a base di arnica o mentolo, può aiutare a ridurre il dolore muscolare e l'infiammazione. Questi prodotti, applicati con un massaggio, migliorano il flusso sanguigno e favoriscono un recupero più rapido.
Conclusione
Investire negli strumenti giusti per il recupero muscolare non solo migliora le performance sportive, ma aiuta anche a mantenere il corpo sano e in forma. Nel nostro store online Caremart puoi trovare una vasta gamma di prodotti per il benessere e la fisioterapia, selezionati per garantire il massimo della qualità e dell’efficacia.
Scopri di più su Caremart.it e inizia oggi stesso a prenderti cura del tuo corpo!
Quando parliamo di sportivi, ci riferiamo non solo alla categoria degli agonisti ma includiamo anche tutti quei soggetti che quotidianamente o per più volte a settimana, praticano dell’attività sportiva.
In tutti questi soggetti, anche nel “runner della domenica” o “il calciatore del lunedì sera”, un’ottima performance sportiva è ciò a cui mirano.
Per performance sportiva intendiamo quindi la prestazione che ogni singolo è in grado di effettuare durante ogni allenamento, gara o partita.
Come ci sentiamo e comportiamo però quando si presenta un dolore muscolare? Sappiamo per certo che chiedere uno stop dall’attività risulta molto difficile, in primis per un agonista, sia perché è fondamentale dare continuità agli allenamenti, sia perché ci sentiamo spesso imbattibili e lo affrontiamo pensando “tra un po’ passa”, oltre che essere un momento di benessere psichico.
Quasi sempre continuiamo quindi imperterriti la nostra attività senza prevenire, oppure prendiamo un antidolorifico al fine di sopperire lo stimolo del dolore e poter continuare nella nostra quotidianità. Ma lo stress a cui è sottoposta la nostra muscolatura e il nostro corpo, è realmente finito?
Ebbene no.
Data la sempre più ampia diffusione delle attività sportive in tutte le fasce d’età, la prevenzione dovrebbe rispecchiare la stessa importanza che prende un allenamento. Questo servirebbe a migliorare la performance ma soprattutto, punto da non sottovalutare, a prevenire le cosiddette “patologie sportive” che avvengono a carico e discapito di muscoli, tendini ed articolazioni.
Con un trattamento di massoterapia, che comprende svariate tecniche manuali, è possibile quindi accelerare i processi autoriparativi del corpo a livello muscolo- scheletrico, mantenere una buona elasticità muscolare e fluidità di movimento.
Dal trattamento ne trarrà giovamento quindi tutto il corpo permettendo anche un miglioramento dello stato psichico. sotto tutti gli aspetti, a livello sportivo, sarà quindi agevolato al fine di ottenere un’ideale performance sportiva.
Visita il nostro sito Cliccando qui
Sarà capitato a tutti di sentire qualche amico lamentarsi di avere male alla cervicale, ma sappiamo di preciso che tipo di dolore sia e da che cosa sia provocato?!
Per dolore cervicale o ‘cervicalgia’ si intende un dolore che insorge all’altezza delle vertebre cervicali, ossia le sette ossa brevi che compongono il tratto della colonna vertebrale più vicino alla testa e che ne permettono i movimenti.
Questo dolore spesso si irradia alle spalle e talvolta anche alle braccia, rendendo difficoltose anche le attività più basilari.
Quali sono le principali cause?
Il dolore cervicale cronico dipende essenzialmente dall’assunzione di posture scorrette, colpi di freddo o stress. La variante acuta è invece correlata a traumi cervicali più seri quali: colpi di frusta, ernia cervicale, ipercifosi dorsale, ipercifosi lombare, osteofiti, spondilosi e sport di potenza con sovraccarichi.
Per poter vedere miglioramenti è consigliabile indossare un collare cervicale morbido per tutelare il rachide cervicale; dormire la notte appoggiando il capo su un cuscino ortopedico specifico; assumere e mantenere una postura corretta e ovviamente sottoporsi a sedute di Osteopatia mirate per alleviare il dolore.
Visita il nostro sito Cliccando qui